![]() Consulta la rivista MUSIC@ on-line in formato pdf cliccando sull'immagine |
Riccardo Muti abbraccia i musicisti aquilani Da un lato il Teatro Comunale dell’Aquila- o quel che ne resta, con il soffitto della sala crollato, tenuto in piedi da tiranti visibili dall’esterno, onde evitare che si accasci su se stesso; e accanto, una costruzione bassa, nuova di zecca, lineare nel suo prospetto architettonico, dai colori accesi: l’ex ridotto del teatro riattato a sala prova dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Due immagini dell’Aquila, che rappresentano le sue due facce attuali , ambedue vere, a cinque mesi dal terremoto. Nell’ultimo numero vi abbiamo raccontato di un bel progetto - elaborato dall’Arch. Giapponese Shigeru Ban contattato dai vertici del Conservatorio - che avrebbe consentito da un lato al Casella di disporre di una sede per lo svolgimento delle normali attività didattiche e artistiche e, dall’altro, di dotare la città di un capiente auditorium (600 posti), nel quale le istituzioni musicali aquilane avrebbero potuto riprendere la loro normale programmazione. Un auditorium costruito con tecnologie avanzatissime, utilizzando materiali inusuali per le costruzioni in Italia. Un auditorium di ‘cartone’ che, proprio per questa sua particolarità, aveva già suscitato la curiosità di molti. A L’Aquila il progetto aveva assunto i connotati di una leggenda metropolitana e tutti ne parlavano attendendo questa realizzazione con grande curiosità e interesse. La sua collocazione, sotto la tettoia già realizzata per rico verare i convogli della metropolitana dell’Aquila (ennesimo esempio di opera incompiuta e di sperpero di denaro pubblico, come tanti altri nel nostro Paese) avrebbe dato un senso ai tanti soldi dei cittadini spesi inutilmente per realizzare un’opera molto discussa e sulla quale è calata, anche a seguito del terremoto, un silenzio tombale. Ma, dopo numerosi contatti tra l’Arch. Ban (e i numerosi professionisti che collaboravano con lui), la Protezione Civile e alcuni funzionari del Comune, nel corso dei quali erano stati sciolti i nodi tecnici relativi alla costruzione, il progetto, ai primi di agosto, si è improvvisamente bloccato.[segue] |
|||||
|