Consulta la rivista MUSIC@
on-line
in formato pdf
cliccando sull'immagine

Riccardo Muti abbraccia i musicisti aquilani

Da un lato il Teatro Comunale dell’Aquila- o quel che ne resta, con il soffitto della sala crollato, tenuto in piedi da tiranti visibili dall’esterno, onde evitare che si accasci su se stesso; e accanto, una costruzione bassa, nuova di zecca, lineare nel suo prospetto architettonico, dai colori accesi: l’ex ridotto del teatro riattato a sala prova dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Due immagini dell’Aquila, che rappresentano le sue due facce attuali , ambedue vere, a cinque mesi dal terremoto.
La città distrutta, distrutta in modo irreparabile, alla cui ricognizione e ricostruzione non si è ancora messo mano, avendo - forse opportunamente (?) - privilegiato la costruzione di case per le migliaia di sfollati, e la città che vuole risorgere ad ogni costo, ma di tanto in tanto dispera di farlo in tempi accettabili, a giudizio di chi non ha più vent’anni e vorrebbe tornare a vedere L’Aquila ‘volare’. Il ridotto del teatro era in costruzione prima
del terremoto; nei mesi seguenti il terremoto, in mezzo a macerie ed edifici pericolanti, la costruzione è stata portata a termine; e domenica 6 settembre, è stato ‘simbolicamente’ inaugurato alla presenza di Riccardo Muti. Il Teatro Comunale imbracato e il Ridotto pronto per ospitare i musicisti della Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’uno accanto all’altro, senza via d’accesso, nel caso in cui i musicisti volessero davvero prenderne possesso, dopo essersi muniti di casco protettivo. Una situazione irreale che è meglio dimenticare per far posto a quell’ altra lunga vitale sequenza che ritrae, minuto dopo minuto, l’ indimenticabile fruttuosa permanenza di Riccardo Muti fra i musicisti aquilani ai quali, in segno di solidarietà vera e profonda, ha dedicato quattro intere giornate di studio e concertazione. [segue]

L'avventura del nuovo Casella

Nell’ultimo numero vi abbiamo raccontato di un bel progetto - elaborato dall’Arch. Giapponese Shigeru Ban contattato dai vertici del Conservatorio - che avrebbe consentito da un lato al Casella di disporre di una sede per lo svolgimento delle normali attività didattiche e artistiche e, dall’altro, di dotare la città di un capiente auditorium (600 posti), nel quale le istituzioni musicali aquilane avrebbero potuto riprendere la loro normale programmazione. Un auditorium costruito con tecnologie avanzatissime, utilizzando materiali inusuali per le costruzioni in Italia. Un auditorium di ‘cartone’ che, proprio per questa sua particolarità, aveva già suscitato la curiosità di molti. A L’Aquila il progetto aveva assunto i connotati di una leggenda metropolitana e tutti ne parlavano attendendo questa realizzazione con grande curiosità e interesse. La sua collocazione, sotto la tettoia già realizzata per rico verare i convogli della metropolitana dell’Aquila (ennesimo esempio di opera incompiuta e di sperpero di denaro pubblico, come tanti altri nel nostro Paese) avrebbe dato un senso ai tanti soldi dei cittadini spesi inutilmente per realizzare un’opera molto discussa e sulla quale è calata, anche a seguito del terremoto, un silenzio tombale. Ma, dopo numerosi contatti tra l’Arch. Ban (e i numerosi professionisti che collaboravano con lui), la Protezione Civile e alcuni funzionari del Comune, nel corso dei quali erano stati sciolti i nodi tecnici relativi alla costruzione, il progetto, ai primi di agosto, si è improvvisamente bloccato.[segue]

Rivista di musica n.15 nov-dic 2009
Conservatorio ‘A. Casella’ L’Aquila

SOMMARIO

 

Conservatorio ‘Alfredo Casella’
Direttore Bruno Carioti
Piazzale di Collemaggio - 67100 L’Aquila
Segreteria Provvisoriac/o Accademia di Belle Arti
Via Leonardo da Vinci - 67100 L’AquilaTel.0862.19.65.830

MUSIC@
Bimestrale di musica
Anno IV. N.15. novembre-dicembre 2009
Direttore Pietro Acquafredda
Progetto grafico e Impaginazione Barbara Pre
Versione on-line Luca de Paolis
consultabile sul sito: www.consaq.it
Redazione: music@consaq.it

Collaborazioni di
Rinaldo Alessandrini, Andrea Bacchetti, Alessandro Di Profio, Dinko Fabris,
Leonardo Pierantonio, Enrico Pieranunzi, Francesco Zimei

Scritti ritrovati di
G.Francesco Malipiero, Alfredo Casella

Eco della stampa:
Sandro Bondi, Vincenzo Cerami, Gabriella Carlucci, Piero Ostellino, Franco Zeffirelli

Documenti
Decreto ripartizione FUS, Circolare anticipi

Music@
è una produzione del
Laboratorio teorico-pratico di ‘Tecniche della Comunicazione’
del Conservatorio ‘Alfredo Casella’- L’Aquila

Lettere al direttore. Indirizzare direttamente a: pietro.acquafredda@fastwebnet.it

Impaginazione e Stampa:Tipografia GTE - Gruppo Tipografico Editoriale - L’Aquila Sona ind.le Loc.
San Lorenzo- 67020 Fossa ( AQ) Tel.0862.755005-755096- Fax 0862 755214 - e-mail: stampa@gte.aq.it

Scarica Adobe Reader