Consulta MUSIC@ n°28
completo in formato pdf

 

DALLA GERMANIA PER GLI STUDENTI DELL'AQUILA

Due illustri giornalisti, addentro alle cose di cui anche noi vogliamo parlarvi, hanno tracciato i ritratti, impietosi ma veritieri, di due ministri del governo Monti: Boeri sul Corriere e Merlo su Repubblica (questo secondo articolo lo riproduciamo in 'Letto sulla stampa'); il primo del ministro Profumo, titolare del dicastero dell'Istruzione, Università e via dicendo - che noi avevamo salutato come il 'messia' al suo arrivo a viale Trastevere, dopo la tragicomica reggenza della Gelmini - al quale, Boeri tecnico-giornalista, rimprovera di aver finora detto soltanto parole, niente fatti: sull'edilizia scolastica, sul merito degli insegnanti, sugli insegnanti medesimi, sugli investimenti per la scuola fatti intravedere e dei quali non si ha traccia alcuna, laddove il mondo intero, Brasile compreso, investe in forma zione pensando al futuro. Finora il nostro ministro ha solo proposto 'scuola in chiaro' e forum sul 'valore legale' dei titoli di studio quest'ultimo molto contestato. Per Conservatori e Accademie - la cosiddetta Alta Formazione Artistica - il Ministro ha ricevuto poche settimane fa alcuni autorevoli rappresentanti, ma sono ancora in ballo il completamento della riforma degli studi, e molti problemi su specifiche questioni. Anche qui parole , parole, sebbene dette da chi questi problemi li conosce e li capisce - cosa che dalla Gelmini era impossibile soltanto sperare. Un ministro tecnico, dunque, competente ma impotente e perciò inutile. Francesco Merlo su Repubblica ha tracciato, a sua volta, un ritratto abbastanza agghiacciante del ministro Ornaghi, reggente del dicastero dei beni culturali, altro ministero al quale noi del mondo della musica siamo legati nel bene e nel male. L'ha dipinto come il Ministro che si lava le mani, chiamandosi fuori. Tralasciamo gli strafalcioni del suo direttore generale, Nastasi - come quello del divieto dell'esercizio della libera professione: solo uno che non ha cognizione di causa può prendere simili provvedimenti. Ma le nuove tragiche scoperte quasi giornaliere? Paestum, che è diventato un cesso all'aperto; e i direttori dei più grandi musei italiani che guadagnano 1700 Euro circa, un terzo di quanto guadagnano gli usceri dei palazzi, e i disastri quasi giornalieri di Pompei e di mille altri posti del paese che il resto del mondo vorrebbe avere per sé? Che fa il ministro? Nella sua ultima uscita pubblica (alla Luiss di Roma, in un solenne convegno di marzo) ha promesso che manderà avanti la riforma dello spettacolo (c'è un disegno di legge già pronto, che pubblichiamo in queste pagine) ma che gli servono 10 milioni per metterla in atto e che questi soldi li cercherà. Siamo alle comiche. Insomma più inutili ed inconcludenti di così dovevano toccare proprio a noi? E poi c'è anche l'inconcludente capitolo sui tagli agli sprechi ed agli immeritati ed ingiusti?cati privilegi - questi ultimi il Governo osa addirittura chiamarli 'diritti acquisiti' mentre si tratta di ruberie compiute in forza del potere - dove siamo ancora a 'buongiorno e buonasera' come si dice a Roma. In un paese ridotto così com'è, nonostante che il buon nome dell'Italia sia nuovamente salvaguardato, merito dei 'professori', quei cosiddetti 'diritti acquisiti' vanno comunque rivisti, perché in un paese allo stremo non può esserci un gruppo di mandarini di nessun valore e peso sociale che, senza merito alcuno, fa vita da nababbi. E poi c'è il capitolo degli organi 'costituzionali', inviolabili , nonostante le quotidiane denunce. A giudicare dagli scempi quotidiani e dal disinteresse secolare, può solo la scuola non essere considerata organo 'costituzionale' da una nazione civile?

 

 

Bimestrale di musica anno VI - n.28
Maggio - Giugno 2012
Conservatorio "A. Casella" L'Aquila

 

  • EDITORIALE
    Fatti e determinazione

  • OMAGGIO AI FRATELLI TAVIANI
    Quando volevo fare il musicista di Vittorio Taviani

  • SOMMARIO

  • COPERTINA
    Salotto urbano per gli studenti dell'Aquila
    di Jan Liesegang, Frauke Gerstenberg
    Progetto nato all'accademia tedesca di Roma
    di Joachim Blüher
    La città degli auditorii
    a cura della redazione

  • IN SCENA
    Sancta Susanna di Hindemith a Ravenna
    Susanna. Santa o demonio?
    di Bruno Cagli
    Quella volta che la chiesa scomunicò tutti
    di Marcello Panni

  • ESCLUSIVA
    Fabbrini 'dei pianoforti' si racconta. Prima puntata
    intervista a cura della redazione

  • GUSTAV MAHLER
    L'impudicizia dei sentimenti
    di Antonio Pappano

  • TEATRI
    Teatro romano di Villa Torlonia. Riapre?
    di Elisabetta Guarnieri Progetto
    di Paola Pinto

  • RISCOPERTE
    900 musicale italiano
    di Giuseppe Pennisi

  • GABRIELE D'ANNUNZIO
    Critico musicale in gioventù
    di Walter Tortoreto
    Compositore a sette anni
    di W.T.
    Gioconda per la Duse ai raggi x
    di Andrea Quarta, Maria Giovanna Sanjust

  • FOGLI D'ALBUM
    Attenti al museo

  • LETTO SULLA STAMPA
    La repubblica, Il sole 24 ore
    di Francesco Merlo, Arnaldo Benini

  • DOCUMENTI
    Costituente per la cultura
    Un'iniziativa de Il Sole 24 Ore Lettera congiunta dei ministri Ornaghi, Passera, Profumo e di Stéphane Lissner

  • DISEGNO DI LEGGE
    Per la riforma dello spettacolo

  • ARIA DEL CATALOGO
    neologismi, stupidismi
    di Leporello

 
Conservatorio "Alfredo Casella"
Direttore Bruno Carioti
Via Francesco Savini 67100 L'Aquila tel: 0862 22122

 

MUSIC@
Bimestrale di musica
Anno VII. N.28 Maggio - Giugno 2012
Direttore Pietro Acquafredda

 

Progetto grafico
curato dagli studenti del corso di Grafica dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila
Copertina: Marta Fornari, Alberto Massetti
Interno: Caterina Sebastiani
Illustrazioni: Eleonora Regi, Barbara Santarelli, Alberto Massetti

 

Impaginazione: Barbara Pre

 

Consultabile sul sito: www.consaq.it
Versione online: Alessio Gabriele

 

 

Hanno collaborato a questo numero:
Joachim Blüher, Frauke Gerstenberg, Elisabetta Guarnieri, Jan Liesegang, Marcello Panni, Antonio Pappano, Giuseppe Pennisi, Andrea Quarta, Maria Giovanna Sanjust, Walter Tortoreto.

 

abbiamo ripubblicato testi d
Bruno Cagli, Vittorio Taviani

 

Letto sulla stampa:
Francesco Merlo (la Repubblica), Arnaldo Benini (Il sole 24 Ore)

 

Music@ è una produzione del Laboratorio teorico-pratico di "Tecniche della Comunicazione" del Conservatorio "Alfredo Casella"

 

Lettere al direttore. Indirizzare a: pietro.acquafredda@fastwebnet.it

 

Stampa: Fabiani Stampatori
Zona ind.le Loc. San Lorenzo - 67020 Fossa (AQ)
tel. 0862 755005 / 755096 - fax 0862 755214
E-mail: stampa@gte.aq.it

Scarica Adobe Reader