Consulta MUSIC@ n°32
completo in formato pdf

 

Parole che Monti non conosce e non pronuncia. O pronuncia a sproposito

Ci deve essere un buco nel dizionario di Mario Monti. Solo un buco potrebbe giustificare l'assenza di qualche termine dal suo vocabolario pubblico, e, immaginiamo, anche privato. Che è successo alla lettera 'C' del dizionario del prof. Monti? Perché, non c'è occasione per il premier Monti - che in questo va ad allungare la lista dei suoi predecessori e di tanti leader politici italiani di ogni schieramento - di pro-nunciare la parola 'CULTURA'? Non la conosce, per il buco nel suo dizionario, o ha paura di mordersi la lingua, pronunciandola, e perciò la evita accuratamente?
Ad onor del vero, Monti, ad un certo punto sembrò voler riparare. Seduto, da Fazio, sulla poltrona di 'Che tempo che fa', provò a pronunciare quella parola; solo che, nel timore di mordersi la lingua, non l'ha sputata fuori da sola, con la necessaria sottolineatura che il caso richiedeva. L'ha sibilata, spostando l'accento su altri due termini, molto ricorrenti nel suo vocabolario pubblico e che egli ha messo appresso: 'cultura della politica, cultura dell'economia'; ambedue mancano in Italia, ha detto il premier, allo stesso modo - diciamo noi - in cui il termine 'cultura', manca dal suo vocabolario. E si è battuto per convincere il pubblico televisivo che quelle due culture: politica ed economica, devono assolutamente crearsi in Italia; esattamente come noi ci batteremo perchè il termine CULTURA faccia parte, d'ora in avanti, del suo vocabolario, oltre che dei suoi interessi, anche in previsione di un suo coinvolgimento nel prossimo governo del paese.
Altra falla nel suo vocabolario, alla lettera 'S'. Mai sentita nominare, neppure en passant, il termine 'SCUOLA' nei suoi discorsi. Sembrava voler mettere una toppa , ancora nel salottino di Fazio, quando ha pronunciato la parola SCUOLA, forse per la prima volta, in pubblico. Il fatto è che l'ha pronunciata per inveire 'contro' la scuola, contro gli insegnanti, che della scuola sono le colonne portanti, come ha dimostrato - ironia della sorte! - proprio all'indomani di quella sua inutile invettiva, un rapporto internazionale di Pearson-The Economist che ha chiarito come le nazioni ai vertici della classifica mondiale per qualità dell'istruzione, sono nazioni che degli insegnanti hanno una considerazione all'opposto di quella manifestata dal premier Monti, già prof.
La parola SCUOLA è presente anche nella ben nota 'agenda' del prof., gli serve per dire che premierà il merito. In parole povere: vuol dare più soldi ai bravi insegnanti. Ma non l'aveva detto anche Mariastella Gelmini?

 

 

Bimestrale di musica anno VIII - n.32
Marzo - Aprile 2013
Conservatorio "A. Casella" L'Aquila

 

  • DENUNCIA
    Cultura dimenticata e sottovalutata in Italia
    di Giorgio Napolitano

  • FOGLI D'ALBUM
    Parole che Monti non conosce e non pronuncia o pronuncia a sproposito

  • CELEBRAZIONI
    Tutti i festeggiati del 2013: Verdi, Wagner, Britten e gli altri
    di Pietro Acquafredda

  • APPUNTAMENTI
    Calendari dei maggiori teatri nel mondo
    a cura di Andrea De Santis

  • CORRISPONDENZE
    Ancora su Wagner e Verdi Napolitano scrive a Barenboim e il direttore ringrazia
    a cura della redazione

  • NUREYEV, 20 ANNI DOPO
    L'eterna giovinezza di Rudy di Vittoria Ottolenghi
    Il podio per non uscire di scena
    di Sergio Trombetta

  • SOFIA GUBAIDULINA Bentornata Sofia

  • FOGLI D'ALBUM
    Toccata troncata
    di Sofia Gubajdulina

  • SCOPERTE
    Giuseppe Verdi nellD'Archivio storico della Fenice
    di Franco Rossi

  • FOGLI D'ALBUM
    Melandri al MAXXI: per Giovanna garantisce Lorenzo

  • NOVITÀ EDITORIALI
    Musicisti e Nazismo
    Intervista a Nicola Montenz a cura di Francolina del Gelso

  • FOGLI D'ALBUM
    Allevi non sostituisce Paganini. Lettera-smentita
    di Roberto Iovino

  • LETTO SULLA STAMPA
    Articoli di Stefano Montefiori, Francesco Merlo, Lucio Villari e Sergio Romano

  • FOGLI D'ALBUM
    Ieri concorsini, oggi concorsoni
    di Valeria Blasetti

  • DOCUMENTI & COMMENTI
    Legge n. 228. I diplomi dei Conservatori
    Intervento di Bruno Carioti
    Nuovo regolamento per le fondazioni liriche
    Interventi di Giuseppe Pennisi, Pietro Acquafredda, Elisabetta Guarnieri

  • OMNIBUS
    di Walter Tortoreto

  • ARIA DEL CATALOGO
    Leone che cinguetta
    di Leporello

 
Conservatorio "Alfredo Casella"
Direttore Bruno Carioti
Via Francesco Savini 67100 L'Aquila tel: 0862 22122

 

MUSIC@
Bimestrale di musica
Anno VIII. N.32 Marzo - Aprile 2013
Direttore Responsabile Pietro Acquafredda
Reg. Trib. dell'Aquila in corso

 

Progetto grafico
curato dagli studenti del corso di Grafica dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila
Copertina: Marta Fornari, Alberto Massetti
Interno: Caterina Sebastiani
Illustrazioni: Eleonora Regi, Barbara Santarelli, Alberto Massetti

 

Impaginazione: Barbara Pre

 

Consultabile sul sito: www.consaq.it
Versione online: Alessio Gabriele

 

 

Hanno collaborato a questo numero:
Valeria Blasetti, Bruno Carioti, Francolina del Gelso, Andrea De Santis, Elisabetta Guarnieri, Roberto Iovino, Giuseppe Pennisi, Franco Rossi, Walter Tortoreto.

 

Letto sulla stampa
Stefano Montefiori (Corriere), Francesco Merlo (Repubblica), Lucio Villari e Sergio Romano (Corriere).

 

Abbiamo ritrovato e ripubblicato scritti di:
Vittoria Ottolenghi, Sergio Trombetta.

 

Music@ è una produzione del Laboratorio teorico-pratico di "Tecniche della Comunicazione" del Conservatorio "Alfredo Casella"

 

Lettere al direttore. Indirizzare a: acquafreddapietro@gmail.com

 

Stampa: Fabiani Stampatori
Zona ind.le Loc. San Lorenzo - 67020 Fossa (AQ)
tel. 0862 755005 / 755096 - fax 0862 755214
E-mail: stampa@gte.aq.it

Scarica Adobe Reader